TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Speciale Digitale terrestre
La tv che cambia

 
HOME DEL DOSSIER

La tecnologia, i vantaggi e i problemi

La copertura e il broadcasting

La rivoluzione dell'alta definizione

Le novità

Dtt: che cos'è e come funziona

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci

Caratteristiche, vantaggi e svantaggi del sistema di rappresentazione numerica dei segnali televisivi

«... PAGINA PRECEDENTE
Come cambierà il mondo delle televisioni con lo sviluppo del digitale?
Ci sarà più offerta, con conseguenze importanti sia per le società che per gli utenti. Un pacchetto di canali digitali richiede notevoli investimenti. Anche i gruppi più grossi a livello internazionale, per reggere la concorrenza, saranno costretti a consorziarsi e stringere alleanze. Nel mercato televisivo entreranno poi soggetti estranei al mondo del broadcasting. La possibilità di realizzare servizi interattivi o di interconnessione già ha attirato le più grandi società telefoniche (Telecom Italia, France Telecom, Telefonica, AT&T) e di informatica (Microsoft in testa a tutte). Ma il cambiamento interesserà anche le abitudini degli spettatori. Dovranno abituarsi a scegliere tra un campionario di programmi molto ampio. E ad acquistare solo ciò che gli interessa veramente: se la tv è stata fino ad oggi generalista e gratuita, domani sarà sempre più settoriale e a pagamento.

Ci sono relazioni tra televisione digitale e Internet?
Sì, perché il trattamento dei dati in formato numerico favorisce la integrazione tra Tv e computer. Probabilmente entrambi continueranno a esistere, ma molte funzioni si intrecceranno. La televisione, in particolare, potrebbe diventare il principale strumento di accesso alla Rete. Questo perché la diffusione dei personal nelle famiglie aumenta in modo lento, mentre ovunque c'è un televisore. La navigazione via tv è possibile attraverso un net top box, una scatola che collega l'apparecchio televisivo con la linea telefonica. Il primo esperimento è stato la Web Tv di Microsoft, messa in commercio nel Natale del '96. In Italia è di recente distribuzione la Internet Tv realizzata da Telecom. Si tratta per ora solo di "set top box" che si applicano ai televisori analogici, ma con la diffusione di apparecchi digitali ci si potrà connettere direttamente.

Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-